venerdì 14 marzo 2014

La Moringa - Proprietà e Benefici

La Moringa - Proprietà e benefici

Uno studio effettuato dall’UNESCO (www.unesco.org/shs/most) sostiene che la moringa è la pianta più nutriente mai scoperta prima, capace di prevenire più di 300 patologie ed evitare la malnutrizione.
    ANTIOSSIDANTI - VITAMINE - MINERALI
    Vitamine nella Moringa Vitalmor
    Vitamina A - B
    Carotene
    16,3 mg
    Vitamina B
    Cholina
    423,0 mg
    Vitamina B1
    Tiamina
    2,6 mg
    Vitamina B2
    Riboflavina
    20,5 mg
    Vitamina B3
    Niacina
    65,5 mg
    Vitamina B5
    Ac Pantotenico
    0,01 mg
    Vitamina B6
    Piridoxina
    1,78 mg
    Vitamina B8 o H
    Biotina
    0,01 mg
    Vitamina B9
    Acido folico
    124,4 mg
    Vitamina C
    Acido ascorbico
    90,5 mg
    Vitamina E
    Acetato tocopherol
    113,0 mg









    Antiossidanti nella moringa Vitalmor
    Alanina
    Delta 7 - avenasterola
    Prolamina
    Alfa-carotene
    Glutation
    Prolina
    Arginina
    Istidina
    Quercetina
    Beta-carotene
    Acido acetico indol
    Rutina
    Beta-sistosterol
    Indoleacetonitrile
    Selenio
    Acido clorogenico
    Kaempferol
    Treonina
    Campesterol
    Leucina
    Triptofano
    Carotenoidi
    Luteina
    Xanthina
    Clorofilla
    Metionina
    Xantofila
    Cromo
    Acido miristico
    Zeatina
    Delta 5 - avenasterola
    Acido palmitico
    Zeaxantina
    La moringa possiede circa 46 antiossidanti e per tanto risulta essere la fonte naturale più ricca di antiossidanti. Le foglie di moringasono ricche di flavonoidi, una specie di antiossidanti molto potenti denominati anche “spazzini dei radicali liberi”, i quali giocano un ruolo essenziale contro le malattie, mantenendo sano il cuore e svolgendo compiti fondamentali nell’azione antinfiammatoria.
    Minerali nella Moringa Vitalmor
    Alfa - Carotene
    Glutatione
    Prolina
    Arganina
    Istidina
    Quercetina
    Beta - Carotene
    Acido acetico indol
    Rutina
    Beta - Sitosterol
    Indoleacetonitrile
    Selenio
    Acido clorogenico
    Kaempferol
    Treonina
    Campesterol
    Leucina
    Triptofano
    Aminoacidi essenziali: isoleucina, leucina, lisina, mationina, fenilalanina, treonina, triptofano, valina.
    Aminoacidi non essenziali: alanina, arganina, acido aspartico, cisteina, glutamina, glicina, istidina, prolina, serina, tirosina.

    Nessun commento:

    Posta un commento